giovedì 24 gennaio 2013

LA SHOAH

Dalla seconda metà del Novecento il termine "olocausto" è stato utilizzato per descrivere lo sterminio subito dagli ebrei d'Europa da parte della Germania nazista di Adolf Hitler, e in seguito, in modo estensivo, anche per indicare massacri o catastrofi su larga scala. A causa del significato religioso del termine, alcuni, ebrei ma non solo, trovano inappropriato l'uso di tale termine: costoro giudicano offensivo paragonare o associare l'uccisione di milioni di ebrei a una "offerta a Dio".
Il termine Shoah significa "desolazione, catastrofe, disastro".
La shoah inizia nel 1941 con gli ebrei che vengono DEPORTATI nei campi di concentramento dove poi gran parte di essi verranno poi uccisi. Ben sei milioni di ebrei (secondo fonti tedesche), giovani, vecchi, neonati e adulti, furono uccisi dalla violenza nazista.
La Shoah si sviluppò in cinque diverse fasi:
I. la privazione dei diritti civili dei cittadini ebrei;
II. la loro espulsione dai territori della Germania;
III. la creazione di ghetti circondati da filo spinato, muri e guardie armate nei territori conquistati a est dal Terzo Reich, dove gli ebrei furono costretti a vivere separati dalla società e in precarie condizioni sanitarie ed economiche;
IV. i massacri delle Einsatzgruppen (squadre di riservisti incaricate di eliminare ogni oppositore del nazismo nei territori conquistati dell’Ucraina e della Russia) durante le azioni di rastrellamento;
V. la deportazione nei campi di sterminio in Polonia dove, dopo un’immediata selezione, gli ebrei venivano o uccisi subito con il gas o inviati nei campi di lavoro e sfruttati fino all’esaurimento delle forze, per essere poi comunque eliminati.
Il maggior campo di concentramento fu quello di auschiwitz che fu liberato il 27 gennaio 1945 dai russi.

Sabato ricorderemo questa tragedia rientrando a scuola perchè domenica  ci sarà la giornata della memoria e a tal proposito abbiamo deciso di inserire una poesia di umberto saba intitolata “La capra” che simboleggia il popolo ebreo.

OPEN DAY SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Miradolo apre la scuola ai bambini di 5^ elementare
Nella nostra scuola giovedì 17/01/2013 si è svolto l’ open day rivolto ai genitori e ai bambini delle classi 5^ elementare.
Siccome abbiamo molta fortuna la nostra scuola è una delle poche a svolgere i laboratori e abbiamo sfruttato questa occasione per mostrarli.
Il pomeriggio dei laboratori, è iniziato con la riunione di tutti i genitori delle classi 5^ e con alcuni professori che hanno spiegato loro come si svolgono le lezioni e come vengono distribuite le ore nella settimana.
Mentre si svolgeva tale presentazione, i bambini delle classi 5^ con le maestre,  sono saliti da noi e hanno visitato ogni laboratorio, dove viene  spiegato il lavoro da svolgere e l’ utilità di ognuno di essi.
Appena finito  il giro di tutti i laboratori, i bambini sono tornati a svolgere le proprie lezioni, mentre i genitori hanno terminato la presentazione, dopodiché hanno visitato anche loro i laboratori con la spiegazione di ognuno di essi. Noi del laboratorio di blog abbiamo spiegato ad ogni genitore, come è nato e come si svolge questo laboratorio ( pubblicare post e  ricercare approfondimenti su quello studiato a scuola), poi alcuni nostri compagni hanno mostrato e spiegato i loro lavori fatti su PowerPoint che trattavano argomenti di storia e geografia.
Finita questa spiegazione, i genitori sono andati a visitare altri laboratori, dopodiché  abbiamo continuato a svolgere il nostro laboratorio.