1°PARTE: INCONTRO CON UN AVVOCATO
L’incontro con l’avvocato Sara si è svolto in due momenti:
Lunedì 14 marzo abbiamo avuto il primo incontro, durante il quale ci ha spiegato la COSTITUZIONE.
In sintesi questo è quello che abbiamo capito:
La costituzione è la legge fondamentale dello stato.
Gli articoli sono 139 (5 abrogati nel 2001); nei primi 12 vengono enunciati i principi fondamentali. Il primo presidente della repubblica fu Luigi Einaudi il 12 Maggio 1948.
L'avvocato ci ha raccontato anche come è nata la nostra Costituzione:si è riunita una Assemblea Costituente dopo la seconda guerra mondiale, delegata ad elaborare la Costituzione.
IL PERCHE' DELLE REGOLE:Non si può farne a meno, non si può stare insieme senza applicarle, magari inconsapevolmente, la regola è l'altra faccia della convivenza.
Il secondo momento si è svolto lunedì 28 marzo e l’avvocato ci ha parlato dei I PERICOLI DELLA RETE
Cos'è internet?: Può essere descritto e sintetizzato come una rete telefonica, uno strumento di comunicazione. Infatti attraverso la rete Internet si possono scambiare testi scritti, immagini, suoni, filmati, ecc…
Internet dunque costituisce sia risorsa informativa, un luogo di interazione culturale ed economico.
Un computer collegato a internet permette di trasformare una stanza della propria casa o una scuola in una comunità senza confini dove sviluppare;interagire;conoscere.
E’ però uno strumento che nasconde dei pericoli e quindi per utilizzarlo al meglio è necessario seguire alcune regole fondamentali che chiameremo
I DIECI COMANDAMENTI DI INTERNET
1. Attenti all’identità personale;
2. Attenti ai pedofili nascosti;
3. Attenti alla pornografia virtuale;
4. Appuntamenti al buio no grazie;
5. Stalking;
6. Cyberbullismo;
7. Attenti al furto di identità;
8. Violazione della privacy;
9. Livelli di privacy;
10 Evasione dalla realtà.
Ci ha colpito in modo particolare:
ATTENTI ALL'IDENTITA' PERSONALE
In rete è molto semplice assumere identità diverse da quella vera (diventare maggiorenni, quando non lo si è ecc). Quindi per evitare pericoli occorre non dare mai indirizzo, numeri di telefono o altre informazioni su di se o la propria famiglia e la propria scuola (es il tuo nome, il numero di telefono ecc…) che i rendono rintracciabile a persone che non si incontrano nella vita reale senza averne parlato con i propri genitori e i propri insegnanti. In questo modo ci si diffidente dei confronti di chi vuole sapere troppe cose.
PEDOFILI NASCOSTI E PORNOGRAFIA VIRTUALE.
Cosa si intende per pornografia?Il protocollo facoltativo del 2000 della convezioni di New York la definisce come: rappresentazione di organi sessuali di fanciulli a scopi prevalentemente sessuali.
Internet è purtroppo oggi un mezzo di divulgazione indiscriminato anche di questi abusi della persone e in particolare dei bambini.
PORNOGRAFIA VERBALE: Esistono forum per ragazzi dove si discute su sesso usando un linguaggio esplicito. in questi luoghi è più facile incontrare persone che hanno secondi fini. (PEDOFILI VIRTUALI) Quindi il consiglio è quello di evitarli.
Grazie avvocato Macchetta. Durante questi due incontri abbiamo capito quanto sia importante avere un’etica personale cioè dei principi ai quali riferirsi per assumere comportamenti corretti e essere veramente liberi.
(Giulia e Ilaria)
2°PARTE: La scuola ricomincia navigando sicura.......intervento degli agenti della polizia.
Martedì 29 marzo 2011 due poliziotti specializzati in revisione tecnica sono arrivati nella nostra scuola in divisa: i Sovrintendenti Silvia e Ettore, accompagnati dalla dottoressa Mirella, della segreteria del Questore.
Sono venuti per parlarci di tutti i pericoli della rete (pedofilia, pishing (truffe), cyber-bullismo e pornografia).
Poi sono stati disponibili a rispondere alle nostre domande, sia sul loro lavoro che sui vari pericoli, non solo della rete, ma anche della vita quotidiana.
A noi alunni hanno poi consegnato dei volantini che contengono:
"I 10 COMANDAMENTI sulla sicurezza di internet"
- Sii chiaro, non dare niente per scontato.
- Esprimiti in modo corretto, usando il linguaggio più adeguato in base alla situazione in cui ti trovi.
- Cerca di essere educato, rispettando gli altri utenti della Rete e soprattutto rispettando le leggi.
- Rifletti bene su quello che vuoi e quello che non vuoi comunicare.
- Ricorda che quando sei su internet la tua presenza non passa inosservata
- Se usi frasi o pensieri di altre persone, che siano protetti dal copyright, non farlo come se fossero opera tua, ma cita il loro autore.
- Usa in modo appropriato le mailing list e chiedi l' autorizzazione prima di inoltrare ad altri destinatari una e-mail che hai ricevuto
- Non spedire SPAM
- Non dare seguito alle catene di S. Antonio.
- Non rispondere agli attacchi in modo maleducato o violento, ma ignorali.
Siccome noi ragazzi siamo sempre attirati dalle automobili (Cristian ha aperto un blog che si chiama "Macchine Sportive") abbiamo chiesto a che cosa serviva la Lamborghini della polizia... e ci hanno risposto che serve per trasportare organi o sangue urgentemente. Normalmente usano vetture più comuni oppure moto Guzzi Norge 850cc
A questo punto il discorso è caduto sulle 5 forze della polizia italiana:
· Polizia di Stato
· Carabinieri
· Polizia Penitenziaria
· Guardia di Finanza
· Guardia Forestale
Abbiamo anche accennato alle regole del vivere comune in particolari situazioni pubbliche, quali: cinema, musei, stadi...............e, grazie a dei cartoon games, abbiamo imparato a rispettare l'ambiente in cui ci troviamo e gli altri.
Grazie a Silvia ed Ettore!!!!
Da parte di tutti noi.














