giovedì 25 ottobre 2012

dscrizione dei nostri prof di scuola...



Buongiorno,oggi vi spiegheremo il carattere dei nostri prof..
Quello di matematica,geometria e scienze  fa tutto di fretta ma spiega e non è antipatico.
Invece quello di Storia e Geografia,è alto,simpatico,ma è  a volte un po’ noioso.
Poi c’ è quello di musica che suona il flauto e la chitarra ed è molto simpatico. Fa dei versi che fanno ridere tutta la classe.
Quello  di Educazione Fisica non si stanca mai,allegro,è inconfondibile.
La prof di inglese è simpatica , si veste sempre di nero(e le dona piuttosto bene) ed è  gentile.
Quella di Francese a volte è un po’ confusa,ma è bella e brava.
Quello  di italiano è bravo e magro .
Quello  di arte è bravissimo ed è simpatico  a tante mie amiche .
 Quella di tecnologia è un po’ severa ma non è cattiva.
C’ è infine quello di religione, anche se io non la faccio ma è bene nominarlo,che,a vederlo,sembra simpatico.
Ciao!!!!!!!!!!!!
Naima  Maddalena I A, ciao
            MIRADOLO TERME !!!!!!!
Miradolo Terme è un piccolo paese in provincia di Pavia.
Miradolo sarà pur piccolo,ma è bellissimo.
Miradolo è un bel paesino anche perché tutti si conoscono,si salutano … e mi sono dimenticata di dire che è un paesino di campagna,d’autunno è bellissimo passeggiare per le strade di campagna o nel bosco,si vedono colori bellissimi che,vi raccomando,non si trovano quasi mai!!!!
Miradolo Terme,forse si capisce dal nome,nella frazione chiamata Terme di Miradolo c’è una parte dedicata alle terme,un posto dove c’è molta natura,come dire, bellissimo…
Ora passiamo all’altra frazione di Miradolo,Camporinaldo.
Camporinaldo è molto piccolo,c’è un MiniMarket,un parco giochi,una parrucchiera … insomma c’è tutto il necessario.
Vi raccomando se ne avete l’occasione … (sarò sincera) vi conviene venire a vederlo !!!!!!!!!!!
 Stella


MARTIN LUTERO
Con il nuovo Prof. di Storia abbiamo parlato di Martin Lutero detto anche Martin Luther:
Martin Lutero era un ragazzo tedesco molto intelligente che all’età di 17 anni diventò monaco e non andò d’accordo con l’autorità del papa e le indulgenze. Quando iniziò a esprimere i propri pareri (Martin Lutero pensava che il perdono di Dio si riceveva gratuitamente ma dopo sincero pentimento). Lutero denunciò lo scandalo della vendita delle indulgenze nelle 95 tesi appese alla cattedrale di Wittenberg, ma i monaci iniziarono ad accorgersene e avvertirono il Papa. Questi mandò una lettera a Lutero, ma il monaco agostiniano la bruciò come niente. Carlo V chiamò Lutero, lo chiamò alla dieta di Worms  il 16 Aprile 1521 Lutero entrò a Worms e l’imperatore gli chiese se voleva ritirare tutto quello che aveva detto nelle sue tesi ma Lutero chiese 24 ore per riflettere. Il giorno dopo alle 4 del pomeriggio , in una sala più ampia gli fece la stessa domanda e lui rispose di NO ,dovevano condannarlo , ma Federico di Sassonia lo difese. Già da un po’ di tempo Federico aveva chiesto all’Imperatore un salvacondotto per proteggere Lutero fin quando non fosse tornato nella sua città natale. Federico fece compiere un finto rapimento di Lutero e lo portò nel castello di Wartburg in un bosco,dove si sposò con una ex suora. Per passare il tempo tradusse la Bibbia dal latino al tedesco.
 NANDO DORVOS

giovedì 11 ottobre 2012

i diritti dei bambini

             
Oggi vi parleremo dei diritti dei bambini.


I principali diritti
in parole semplici
                Art. 1

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.
 

*************************************************
Art. 2
Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza il colore della pelle, né il sesso, né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero.
 

*************************************************
Art. 3
Il Governo e i genitori devono fare quello che è meglio per tutelare il benessere del bambino.
 

*************************************************
Art. 6
  Tutti devono riconoscere che hai il diritto di vivere.
 

*************************************************
Art. 7
Hai il diritto di avere un nome, una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.
 

*************************************************
Art. 9
Non dovresti venire separato dai tuoi genitori, a meno che non sia per il tuo bene.
Se i tuoi genitori decidono di vivere separati, dovrai vivere con uno solo di essi, ma hai il diritto di poter contattare facilmente tutti e due.
 

*************************************************
Art. 10
Se tu e i tuoi genitori vivete in due nazioni diverse, avete il diritto di ritornare assieme e vivere nello stesso posto.
 

*************************************************
Art. 11
Nessuno ha il diritto di rapirti, e se vieni rapito il governo dovrebbe fare di tutto per liberarti.
 

*************************************************
Art. 13
  Hai il diritto di imparare e di esprimerti per mezzo delle parole, della scrittura, dell'arte e così via, a meno che queste attività non danneggino i diritti degli altri.
 

*************************************************
Art. 14
Hai il diritto di pensare quello che vuoi e di appartenere alla religione che preferisci.
I tuoi genitori dovrebbero aiutarti a distinguere fra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
 

*************************************************
Art. 15
Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro, e fondare delle associazioni, a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri.
 

*************************************************
Art. 16
  Hai il diritto di avere una vita privata. Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere.
 

*************************************************
Art. 17
  Hai il diritto di raccogliere informazioni dalle radio, dai giornali, dalle televisioni, dai libri di tutto il mondo. Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu riceva delle informazioni che puoi capire.
 

*************************************************
Art. 18
I tuoi genitori dovrebbero collaborare per allevarti e dovrebbero fare quel che è meglio per te.
 

*************************************************
Art. 19
Nessuno dovrebbe farti del male in nessun modo.
Gli adulti dovrebbero assicurarsi che tu sia protetto da abusi, violenze o negligenze.
Nemmeno i tuoi genitori hanno il diritto di farti del male.
 

*************************************************
Art. 20
Se non hai i genitori, o se vivere con i tuoi genitori è pericoloso per te, hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
 

*************************************************
Art. 21
Se devi essere adottato, gli adulti dovrebbero assicurarsi che vengano scelte le soluzioni più vantaggiose per te.
 

*************************************************
Art. 22
Se sei un rifugiato (cioè se devi lasciare al tua nazione perché viverci sarebbero pericoloso per te) hai il diritto di essere protetto e aiutato in modo speciale.
 

*************************************************
Art. 23
  Se sei un disabile, fisico o psichico, hai diritto a cure speciali e a un'istruzione speciale, che ti permettano di crescere come gli altri bambini.
 

*************************************************
Art. 24
Hai il diritto di godere di una buona salute. Ciò significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di essi.
 

*************************************************
Art. 27
Hai il diritto ad uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l'obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio, etc. Se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il governo dovrebbe aiutarli.
 

*************************************************
Art. 28
Hai il diritto di ricevere un'istruzione. Devi ricevere un'istruzione di base fino a 15 anni e deve essere gratuita. Dovresti poter andare a scuola fino a 18 anni.
 

*************************************************
Art. 29
Lo scopo della tua istruzione è di sviluppare al meglio la tua personalità, i tuoi talenti e le tue capacità mentali e fisiche. L'istruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una società libera, nel rispetto dei diritti degli altri, e nel rispetto dell'ambiente.
 

*************************************************
Art. 30
Se appartieni ad una minoranza hai il diritto di mantenere la tua cultura, professare la tua religione e parlare la tua lingua.
 

*************************************************
Art. 31
  Hai il diritto di giocare.
 

*************************************************
Art. 32
Hai il diritto di essere protetto dal lavorare in posti o in condizioni che possano danneggiare la tua salute o impedire la tua istruzione. Se il tuo lavoro produce un guadagno dovresti essere pagato in modo adeguato.
 

*************************************************
Art. 33
Hai il diritto di essere protetto dalle droghe e dalle attività illegali volte a produrre e spacciare droghe.
 

*************************************************
Art. 34
Hai il diritto di essere protetto dagli abusi sessuali.Ciò significa che nessuno può fare nulla al tuo corpo contro la tua volontà; per esempio, nessuno può toccarti o scattarti foto o farti dire cose che non vuoi dire.
 

*************************************************
Art. 35
A nessuno è permesso rapirti o venderti.
 

*************************************************
Art. 37
Anche se fai qualcosa di sbagliato, a nessuno è permesso punirti in una maniera che ti umili o ti ferisca gravemente.
Non dovresti mai essere rinchiuso in prigione, se non come rimedio estremo; e se vieni messo in prigione hai diritto ad attenzioni speciali e a visite regolari della tua famiglia.
 

*************************************************
Art. 40
Hai il diritto di difenderti se sei stato accusato di aver commesso un crimine.
La polizia e gli avvocati e i giudici in aula dovrebbero trattarti con rispetto e assicurarsi che tu capisca quello che sta succedendo.
 

*************************************************
Art. 42
Tutti dovrebbero sapere che esiste questa convenzione.
Hai il diritto di sapere quali sono i tuoi diritti, e anche gli adulti dovrebbero conoscerli.


SFORTUNATAMENTE   NON   è   SEMPRE  COSì !!!!!!!!!!!!!!!!   =’(
Naima  e  Stella
Terremoto di magnitudo 6 con epicentro a 36 chilometri da Bologna al confine con Modena. Danni e crolli in provincia di Modena e Ferrara. I morti sono 4 operai e tre donne. Monti anticipa il rientro dagli States: firmerà lo stato di emergenza martedìRoma, 20 maggio 2012 - Sette morti, un centinaio di feriti, migliaia di sfollati (secondo la stima della Protezione civile, oltre 2mila nel Modenese), crolli che hanno devastato il patrimonio architettonico e che porteranno il governo a dichiarare martedì lo stato di emergenza. Il premier Monti ha già conferito al prefetto Franco Gabrielli (che ha visitato i paesi colpiti), i poteri necessari per gestire l'emergenza. Due province, Modena e Ferrara, in ginocchio. E la terra continua a tremare. Tra le altre un'altra forte scossa è stata registrata verso le 15.15 ed è stata avvertita anche a Milano: magnitudo 5,0 secondo quanto riferito dalla protezione civile regionale, la nuova scossa è stata avvertita nel Modenese, nelle zone di Mirandola, Finale Emilia, Campogli alliano (ed è stata avvertita anche a Bologna).
halim marius clauido 3°B
 

giovedì 4 ottobre 2012


Terremoto, l'Emilia quattro mesi dopo

L'Emilia è ancora scossa. Dopo quattro mesi dal terremoto che ha sconvolto la regione, tutto è rimasto come l'avevamo lasciato a fine maggio scorso, centri storici transennati, macerie di edifici crollati e tanta paura di tornare ai propri edifici. Nelle zone più critiche della campagna tra Reggio e Modena una casa su dieci non ha il tetto.

È la realtà di chi vive nei paesi dell'Emilia Romagna ancora in ginocchio. Dove le persone non si perdono d'animo, confidando in quei fondi pubblici che per ora sono bloccati. O in quella benedetta manovra finanziaria del Governo da 12-15 miliardi di euro per tutte le aree colpite dal sisma.

La vita nei container di chi ha perso la casa e non ha parenti che lo ospitano è doloroso perché il terremoto colpisce tutti: ricchi e meno ricchi, politici e impiegati, banche e bar. A Reggiolo, 9mila abitanti in provincia di Reggio Emilia, il Comune ha lasciato il municipio instabile e si è messo sotto i tendoni e dentro i box in piazza.

Lo stesso a Novi di Modena. Il municipio è inagibile dopo le scosse. Assi di legno incrociate sulle finestre, come la città fantasma di un film western. Silenzio nel corso principale transennato. Vasi di piante secche davanti ai negozi spenti. In paese ci sono 1.700 persone che hanno chiesto un contributo per ristrutturare la propria casa. Almeno un migliaio invece è rimasto senza. Il pensiero degli anziani va ai più giovani. C'è un coro di mondine, a Novi, che è un'istituzione. Una vita di fatica avanti e indietro dalle risaie piemontesi. Donne di novant'anni con i piedi ancora nell'acqua che nemmeno le scosse sono riuscite a spaventare, ma vedere la torre crollare sì. Era il segno che bisognava ricominciare. Non tanto per loro, "che la vita bene o male l'han fatta", ma per i nipoti. Chi viene dopo. I giovani. A Reggiolo, priorità alla scuola materna e all'asilo nido, messi in sicurezza con 160mila euro di Cariparma. Altri 160mila sono stati impiegati a Novi per tirar su una nuova sede per la filarmonica musicale vecchia come l'Italia unita, per tramandare l'arte agli studenti Che ora fanno lezione negli spogliatoi dello stadio. Tanto in campo non si gioca, c'è in mezzo una tendopoli.
A Cavezzo, sempre nel Modenese, la nuova scuola media verrà consegnata a metà novembre, con tempi d'emergenza: pronta in 40 giorni, i lavori sono appena partiti. Prefabbricata, antisismica, ospiterà 250 studenti che ora si arrangiano in tende e campi sportivi coperti. Anche a Moglia nel mantovano ci sono situazioni di emergenza! L’anno scolastico è cominciato nelle tende e in strutture provvisorie. Quanto ci sentiamo fortunati noi studenti di Miradolo che abbiamo aule e ambienti confortevoli. Anzi! Al più presto ci consegneranno la nuova scuola che è già in costruzione (prossimamente vi mostreremo alcune foto). C’è una proposta di progetto in corso! Un gemellaggio tra noi ragazzi di Miradolo e gli studenti di Moglia! Alla prossima per saperne di più. 

                                                                                                                   Marius e Claudio

                                                                                             

La prima media! XD

Ciao a tutti, siamo due ragazze della prima media  di Miradolo e Camporinaldo e vogliamo parlarvi della nostra prima esperienza alle medie...
...La prima media sembra facile fino ad ora visto che siamo all'inizio forse non per i nostri compagni ...
Ora parliamo dei professori...
... certi rendono degli argomenti che dovrebbero essere facili in dei ragionamenti complicati !!!!!!!!!



Però lasciamo stare i prof, parliamo dei primi giorni...
... il primo giorno ti senti imbarazzata,agitata ma anche un pò emozionata...
... noi ci sentivamo come pesci fuor d'acqua !!!


Ora che simo qui da un mese ci siamo accorte che  pure i prof che all'inizio ci sembravano molto gentili e calmi si sono già rivelati irritanti !!!!!!


Vi salutiamo e alla prossima !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! XD

NUOVO ANNO, NUOVA VITA!!


Ben tornati!!! Siamo di nuovo qui con voi per un altro anno sempre più complicato.
E volete sapere perchè sarà complicato???................ ci saranno GLI ESAMIIIII!!!!!  e che fatica!!
Meno male che almeno al giovedì pomeriggio, come voi saprete, ci sono i fantastici  e mitici laboratori
dove ognuno di noi può scegliere fra uno dei seguenti:
Tutti in acqua ( LABORATORIO DI PISCINA CHE SOLO NOI FACCIAMO!!!)
E vai....! ( LABORATORIO DI CHITARRA)
Tutto in scena ( LABORATORIO DI SCENOGRAFIA)
Il bello degli altri ( LABORATORIO DI ARTE E INTERCULTURA)
Blogghiamo...( LABORATORIO GESTIONE BLOG)
Si va in scena! ( LABORATORIO DI TEATRO)
M a questi laboratori non sono una perdita di tempo, ma sono OPPORTUNITA' PER IL FUTURO!!!!
Finito quest'anno ci dovremo lasciare con questa scuola e i nostri compagni :C :C :C :C
Ognuno andrà per la sua strada organizzandosi il proprio futuro.
MA LA NOSTRA AMICIZIA RESTERA' PER SEMPRE!!!!

Marius, Davide e Claudio ( 3° B)